de fr it

Franz XaverTschudi

14.10.1713, 7.5.1768 Ungheria, catt., di Glarona. Figlio di Josef Melchior, amministratore dei feudi dell'abate di San Gallo, barone di Flums e Gräpplang, e di Maria Fidelia nata T., baronessa di Wasserstelz. Fratello di Josef Leodegar (->). Celibe. Fu paggio alla corte di Johann Theodor von Bayern (vescovo di Ratisbona, poi di Frisinga), alfiere (1730), capitano nel reggimento di fanteria bavarese Morawitzky (1736), maggiore nella campagna contro i Turchi in Ungheria (1737-38) e tenente colonnello (dal 1741). Nel 1742 partecipò alla guerra di successione austriaca al servizio dell'imperatore Carlo II di Wittelsbach. Prigioniero di guerra degli Austriaci fino al 1745, fu poi camerlengo di Johann Theodor, nel frattempo divenuto principe vescovo di Liegi, e tenente colonnello nel suo reggimento della guardia a Liegi. Nella guerra dei Sette anni dal 1756 prese parte come colonnello del reggimento Morawitzky alla campagna contro la Prussia in Boemia, Slesia e Sassonia. Divenne infine maggiore generale (1761).

Riferimenti bibliografici

  • Collez. Schafroth presso BiG
  • J. J. Tschudi, Tschudi-Familien-Akten, 1, s.d., 403 sg. (presso LAG)
  • E. May, Histoire militaire de la Suisse et celle des Suisses dans les différens services de l'Europe, 7, 1788, 510-512
  • H. Thürer, Glarner Offiziere in fremden Kriegsdiensten, ms., 1984 (presso LAG)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.10.1713 ✝︎ 7.5.1768

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Tschudi, Franz Xaver", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024352/2012-11-21/, consultato il 30.03.2023.