2.5.1901 Basilea, 20.1.1971 Lucerna, rif., di Basilea e Itingen. Figlio di Heinrich Adolf, commerciante, e di Anna Sutter. (1941) Margaretha Schwytzer von Buonas, figlia di Franz Josef. Studiò economia politica a Basilea, Francoforte e Giessen, conseguendo il dottorato (1923). Dal 1923 al 1927 fu collaboratore dell'Unione sviz. delle cooperative di consumo e redattore economico delle Basler Nachrichten. Ufficiale istruttore di fanteria (1927-46) e ufficiale di Stato maggiore generale (1935-51), frequentò l'Acc. militare di Berlino (1937), fu addetto militare a Washington (1947-50), comandante delle scuole di fanteria di Lucerna (1951-53) e, quale divisionario, capo d'arma della fanteria (1954-66). Fu un membro dirigente della Lega degli ufficiali (1940). Durante la seconda guerra mondiale diresse la centrale di raccolta di informazioni dell'esercito "Rigi" a Lucerna. Dal febbraio del 1945 W. mediò tra Karl Wolff, generale delle SS in Italia, e Allen W. Dulles, capo dei servizi segreti statunitensi a Berna, la capitolazione parziale delle truppe ted. nell'Italia settentrionale del 2.5.1945 (operazione Sunrise o Crossword). Tale mediazione, condotta da W. con il benestare dei suoi superiori militari, fu delicata dal profilo della politica di neutralità, poiché l'Unione Sovietica temeva un rafforzamento delle truppe ted. sul fronte orientale. Per questo motivo il Consiglio fed. impose a W. l'obbligo del silenzio, che questi infranse tuttavia nel 1946, suscitando la disapprovazione del Consiglio fed. Il suo rapporto 1945, Kapitulation in Norditalien, redatto nel 1946, per ragioni legate alla neutralità venne pubblicato solo nel 1981 e ristampato nel 2002. Dalla metà degli anni 1950-60, nel dibattito sulla concezione dell'esercito, W. fece parte dello schieramento riformista attorno ad Alfred Ernst. Fu pres. del consiglio di amministrazione della banca Ernst Brunner & Cie a Lucerna (1966-71).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.5.1901 ✝︎ 20.1.1971 1901-05-021971-01-20 |