8.9.1613 Berna, 13.1.1684 Berna, rif., di Berna. Figlio di Samuel (->). 1) (1642) Susanna Stürler, figlia di Gilg, balivo; 2) (1665) Johanna Steiger, figlia di Hans e vedova di Georg Steiger, balivo e signore di Rolle. Studiò a Ginevra, Basilea e Parigi. Capitano al servizio della Svezia, fece parte del Gran Consiglio bernese (dal 1645) e fu al servizio di Venezia (1648-51). Tornato a Berna, proseguì la carriera politica come gabelliere della campagna (1651-56 ) e balivo di Saanen (1656-58). Durante la prima guerra di Villmergen (1656) comandò le truppe dell'Oberland bernese. Dal 1658 al 1660 fu di nuovo colonnello al servizio di Venezia. Membro del Piccolo Consiglio dal 1660, in quanto tale fu intendente dell'arsenale (1662-68), balivo di Losanna (1668-74) e appaltatore dei sali (1678-83). Fu a più riprese inviato alla Dieta fed. e due volte delegato presso la corte dei Savoia per la questione dei Valdesi. Attraverso la sua seconda moglie divenne signore di Mollens. Fu autore di un'autobiografia incentrata non tanto sulla carriera militare e politica, quanto sulla sua esperienza mondana.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 8.9.1613 ✝︎ 13.1.1684 1613-09-081684-01-13 |