26.4.1660 Bremgarten (AG), 5.1.1717 Zugo, catt., di Zugo. Figlio di Beat Jakob (->) e di Maria Margaretha Pfyffer von Wyher. Fratello di Fidel (->). Fratellastro di Beat Kaspar (->), Gerold (->), Heinrich Ludwig (->), Maria Ursula (->) e Plazidus (->). (1681) Maria Barbara nata. Z., sua cugina, figlia di Heinrich (->). Studiò tra l'altro a Einsiedeln, Lucerna, Torino e, nel 1679, a Parigi. Fu tenente (1682), capitano (1686) e, dal 1688, titolare e comandante di una compagnia al servizio della Francia, poi ceduta a suo cugino Beat Jakob (->) nel 1691. Dal 1702 al 1715 fu proprietario di due compagnie al servizio della Francia, risp. della Spagna. Fu balivo conf. in Turgovia (1696-98) e nei Freie Ämter (1699-1701). Succedette al fratellastro Beat Kaspar quale Ammann della città e del baliaggio di Zugo (1704-07 e 1713-16), in un primo tempo senza far parte del Consiglio. Fu pres. del Consiglio della città di Zugo (Stabführer, 1706-17). Spesso inviato, partecipò tra l'altro al rinnovo dell'alleanza con la Francia a Soletta (Trücklibund, 1715). Fu responsabile della distribuzione delle pensioni franc. e appaltatore dei sali a Zugo. Nel 1706 divenne signore giustiziere di Hembrunn e Anglikon (fedecommesso) e maresciallo ereditario dell'abbazia di Muri. Cavaliere dell'ordine di S. Luigi (1710).
Riferimenti bibliografici
- K.-W. Meier, Die Zurlaubiana, 1981
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.4.1660 ✝︎ 5.1.1717 1660-04-261717-01-05 |
Classificazione