de fr it

AntonioRiva

prima del 1660 a Roveredo (GR), 29.4.1714 Valenciennes, catt., di Roveredo. Figlio di Antonio, forse architetto. Orsola de Christoforis, figlia di Giovanni. Formatosi probabilmente a Milano (1660 ca.), fu attivo come capomastro e architetto in Baviera, a Bonn, Liegi e Vienna. Costruì numerosi edifici religiosi e civili, in parte secondo i piani di Enrico e Gaspare Zuccalli (tra gli altri, lavori nella Residenza a Monaco, 1680-89; castello di Aurolzmünster, 1687-93). Architetto di Landshut (1679-81), di cui acquisì la cittadinanza (1681), si trasferì poi a Bonn (1701). Tra le sue realizzazioni autonome figurano il campanile di S. Giorgio a Freising (1679-89), la nuova prepositurale di Landshut (progettata nel 1683 e costruita nel 1710) e la chiesa di Maria Ausiliatrice a Vilshofen (1691-92), in Baviera.

Riferimenti bibliografici

  • M. Pfister, Baumeister aus Graubünden, Wegbereiter des Barock, 1993
  • M. Kühlenthal (a cura di), Graubündner Baumeister und Stukkateure, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ prima del 1660 ✝︎ 29.4.1714

Suggerimento di citazione

Cesare Santi: "Riva, Antonio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.03.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024490/2010-03-26/, consultato il 08.06.2023.