2.9.1739 Muggio, 3.3.1818 Gorgonzola (Lombardia), catt., di Muggio. Figlio di Pietro, architetto. Giuseppina Fontana. Fratello di Gaetano, architetto a Genova, dove ricoprì cariche ufficiali. Rappresentante di spicco di una nota fam. di architetti, nel 1753 seguì il padre a Genova per apprendere il mestiere. Tra il 1756 e il 1762 soggiornò a Roma dove si dedicò allo studio dei monumenti antichi e della matematica; ebbe contatti con la scuola di Luigi Vanvitelli; nel 1766 vinse il concorso di architettura all'Acc. di Parma, precoce baluardo del gusto neoclassico. Nel 1769 si stabilì a Milano e poi a Como, dove la nobiltà lombarda lo incaricò di numerose costruzioni e ristrutturazioni di palazzi cittadini, di ville e di casini di campagna, tra i quali il palazzo Serbelloni-Busca a Milano (dal 1770) e villa Olmo a Borgo Vico, presso Como (dal 1782). Tra i rari incarichi pubblici che gli vennero affidati, vi fu la ricostruzione della facciata e della sala del Gran Consiglio di palazzo Ducale a Genova (1778-83). Importanti suoi edifici, informati al rigore neoclassico, sorgono a Gorgonzola (cimitero e chiesa monumentale, ultimata dopo la sua morte). C. contribuì al diffondersi dello stile neoclassico in Lombardia, rivelando spesso nelle sue realizzazioni l'ascendenza di modelli franc.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1739 ✝︎ 3.3.1818 1739-09-021818-03-03 |