1610-15 ca. Bissone, 30.1.1677 Praga, catt., di Bissone. Figlio di Paolo Antonio. Veronica Maderni, figlia di Pietro, di Bissone. Eccellente architetto, entrò già nel 1632 al servizio del principe Ferdinando II d'Asburgo e in seguito di diverse fam. di magnati. Partecipò alla realizzazione di innumerevoli costruzioni, soprattutto a Praga. Tra le sue opere più note figurano il castello della fam. Lobkowicz (1652-65), la chiesa della congregazione di S. Maria Maddalena (1654-58, in seguito sede dell'Archivio di Stato), il Nostitz Palast (1660), la facciata di S. Giorgio del castello di Praga (ca. 1670) e la chiesa di S. Croce di Kosmonosy (1674). Il progetto più monumentale che C. disegnò - e che poté tuttavia realizzare solo parzialmente, a causa della malattia che lo portò alla morte - fu il palazzo dei conti Czernin (1668-76), poi divenuto sede del Ministero degli esteri cecoslovacco.
Riferimenti bibliografici
- A. Crivelli, Artisti ticinesi dal Baltico al Mar Nero, 1969, 56, 58
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1610-15 ✝︎ 30.1.1677 1677-01-30 |