1510 ca. Bissone, dopo il 1569 a Leopoli (oggi Lviv, Ucraina), catt., di Bissone. Si ipotizza sia stato allievo nella bottega della fam. Porri di Bissone, attiva in Slesia. Costruttore e architetto, lavorò come murator regius presso la corte polacca. Dal 1543 si stabilì a Leopoli, dove nel 1559 portò a termine la chiesa ortodossa dell'Assunzione della Beata Vergine (distrutta nel 1571); negli anni 1561-63 trasformò in stile rinascimentale l'edificio della chiesa evangelica e, nel 1569, la casa dell'Argentiere a Bistrita (Transilvania). I dettagli architettonici rilevati nelle opere realizzate in Transilvania permettono di attribuire a C. altri edifici eseguiti a Leopoli, tra i quali la casa di Szolc e quella situata in via Ormianska 20.
Riferimenti bibliografici
- G. Mândrescu, «L'attività dell'architetto Petrus Italus da Lugano a Bistrita in Romania», in BSSI, 1984, 151-178
Link
Scheda informativa
Variante/i | Petrus Italus Castilio
|
Dati biografici | ∗︎ ca. 1510 ✝︎ dopo il 1569 |