de fr it

CarloFontana

22.4.1638 Rancate, 5.2.1714 Roma, catt., di Brusata (com. Novazzano). Figlio di Francesco Amedeo, architetto, e di Cecilia Pizzalmore. (1663) Caterina de' Bianchi, di Roma. Giunto nel 1653 a Roma, fu dapprima allievo di Giovanni Maria Bolino e poi di Pietro da Cortona e di Carlo Rainaldi, dei quali fu anche assistente; collaborò con Gian Lorenzo Bernini, in particolare negli incarichi che questi ottenne da papa Alessandro VII (1655-67) e dalla sua fam. A partire dal 1680 si dedicò alle opere che maggiormente incontrarono i favori della critica: la cappella per i cardinali Lorenzo e Alderano Cybo nella chiesa di S. Maria del Popolo (1682-84), la facciata della chiesa di S. Marcello al Corso (1682-84), la cappella battesimale a S. Pietro (ridisegnata negli anni 1692-98) e altri lavori, eseguiti spec. a Roma. Il F. creò anche monumenti, di cui il più celebre è il sepolcro ideato per la regina Cristina di Svezia in S. Pietro (1692-1702). All'inizio del XVIII sec. la sua carriera si avviò a una fase di declino; alcuni tra i suoi più importanti progetti rimasero sulla carta: i disegni per la facciata di S. Giovanni in Laterano, il piano di ampliamento per piazza S. Pietro (1690 ca.) e l'ideazione di una chiesa da erigersi all'interno del Colosseo. Assunse varie commissioni di restauro e di riassetto ed eseguì numerose opere di ingegneria (sistemazioni di fontane e sistemi idraulici, ponti, acquedotti e porti). Fu inoltre autore di trattati dedicati a svariati argomenti. Nel 1667 fu eletto accademico di merito dell'Acc. di S. Luca e fu dapprima principe (dal 1686) e poi primo consigliere (1699-1714) della stessa. Nel 1670 ottenne il titolo di cavaliere. Membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon nel 1694, divenne architetto di S. Pietro nel 1697. Fu rappresentante originale e innovativo - nel solco dei suoi maestri Pietro da Cortona e Bernini - del barocco romano e la sua ampia fama trovò riscontro anche all'estero.

Riferimenti bibliografici

  • Utilissimo trattato dell'acque correnti, 1696 (1998 rist., con intr. critica di H. Hager)
  • Il Tempio Vaticano 1694, a cura di G. Curcio, 2003
  • International Dictionary of Architects and Architecture, 1993, 267-269
  • DBI, 48, 624-636
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Eliana Perotti: "Fontana, Carlo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.08.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024528/2004-08-31/, consultato il 04.12.2024.