de fr it

Marca

Il concetto di marca (antico alto ted. marcha) poteva assumere diversi significati: Frontiera, demarcazione (ad esempio pietra di confine), parte di territorio delimitata, zona di frontiera o regione limitrofa. Nei secoli centrali del ME le zone di frontiera avanzate (marche) del regno franco e dei suoi Stati successori furono dotate di fortezze e popolate da milizie territoriali contadine sotto il comando militare di un margravio, al fine sia di difendere gli antichi insediamenti sia di conquistare e colonizzare nuovi territori. In alcuni casi le marche risp. i margraviati, numerosi e divenuti rapidamente ereditari, diedero origine a principati. Il termine marca lasciò tracce anche al di fuori dell'area germanofona: si ritrova nei nomi di Paesi (ad esempio Danimarca), distr. politici o regioni (Marca di Brandeburgo, Marche in Italia, Marchfeld presso Vienna, Steiermark cioè Stiria) e fiumi di confine (ad esempio March, un affluente del Danubio). Nell'attuale territorio sviz. non vennero costituite marche in senso politico e militare. Il nome del distr. svittese di March, situato nella zona settentrionale del lago di Zurigo, trae origine dall'antico significato di zona di confine con la Rezia.

Utilizzati in Germania per designare terreni di zone periferiche sfruttati collettivamente, i termini Holzmark, Dorfmark e Gemeinmark corrispondevano in Svizzera sia alle espressioni Beni comuni, bosco (Boschi) e alpeggi (Diritti di alpe) comuni, sia alle numerose forme di comunità per la gestione dei beni comuni (Corporazioni comunali e Bäuert). Formulata in Germania, la teoria ormai sorpassata secondo la quale le origini della comunità di Marca risalgono agli antichi popoli germanici nel XX sec. trovò sostenitori anche in Svizzera.

Come nelle regioni confinanti, anche in Svizzera i Dissodamenti favoriti dall'incremento demografico medievale e dallo sviluppo economico comportarono Conflitti sullo sfruttamento di beni. Le controversie relative a pascoli e boschi costrinsero le signorie e le comunità di valle e di villaggio a tracciare i confini dei loro territori. Questo processo iniziò nell'area alpina ancora prima del 1100 con i conflitti di Marca, mentre nei villaggi dell'Altopiano generalmente dopo il 1300. Numerosi confini com. attuali derivano da antiche demarcazioni di pascoli (recinzioni, siepi, fossati, mura).

Riferimenti bibliografici

  • Idiotikon, 4, 388-392
  • HRG, 3, 280-293
Link

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Marca", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024599/2009-10-27/, consultato il 21.03.2023.