de fr it

FeerAG

Fam. cittadina di Berna ammessa nel 1627 alla cittadinanza di Brugg. Nel XIX sec. suoi esponenti furono importanti imprenditori e politici. L'ascesa sociale del casato, fino ad allora di condizione piccolo borghese, iniziò nel 1798 con la nomina di Jakob Emanuel (->) a prefetto del cant. Argovia sotto la Repubblica elvetica; nel 1803 lo stesso Jakob Emmanuel ottenne la cittadinanza di Aarau. Tra i suoi tre figli, Rudolf (->) si distinse quale uomo politico e giurista, e Friedrich (->) come fabbricante di seta. Quest'ultimo raccolse una considerevole fortuna, in seguito trasmessa ai suoi discendenti (immobili ad Aarau, castello di Biberstein). Nel 1865 la sua azienda fu divisa fra due dei suoi figli, Fritz ed Emil. Il terzo, il primogenito, Carl (->), a quel tempo era già divenuto un uomo politico e un leader dell'economia di livello nazionale. I numerosi discendenti dei tre fratelli non raggiunsero più posizioni sociali ed economiche simili.

Riferimenti bibliografici

  • E. Feer, Die Familie Feer in Luzern und im Aargau 1331-1934, 2 voll., 1934-1964
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 7, 172-179
  • H. Staehelin, Carl Feer-Herzog 1820-1880, 1975

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Feer (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024692/2005-11-28/, consultato il 28.03.2023.