de fr it

WeberAG

Fam. di agricoltori e industriali di Menziken, dove Jakob è attestato dal 1523 come contadino agiato. Alcuni rami della fam., molto numerosa, regredirono alla condizione di Tauner. Attorno al 1655 un ramo è documentato a Beinwil am See. La fam. annoverò diversi osti e nel XVIII sec. tessitori di cotone. Dal XIX sec. contò alcuni fabbricanti innovativi, come Samuel (->) e i suoi discendenti (tra cui Bertrand, ->); dalla seconda metà del XIX sec. fino agli anni 1930-40 la ditta Weber Söhne AG fu la maggiore produttrice di tabacco nel "Paese del sigaro" (Stumpenland) argoviese. Alwin (->) ed Eugen (->) furono attivi nell'industria metallurgica, Carl W.-Landolt (1856-1942) nella produzione di automobili e motori (Herkules AG). Alcuni di questi industriali si distinsero anche nella politica cant. e nazionale.

Riferimenti bibliografici

  • P. Steiner, Weber, Die Anfänge eines Menziker Geschlechts, ms., 1993 (presso StAAG)
  • E. Lanz, «Carl Weber-Landolt, der Aargauer Autopionier», in Jahresschrift der Historischen Vereinigung Wynental, 1995/1996, 73-85
  • A. Steigmeier, Blauer Dunst, 2002, 43

Suggerimento di citazione

Raoul Richner: "Weber (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024709/2012-06-29/, consultato il 26.01.2025.