4.2.1865 Ginevra, 10.4.1947 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean Gabriel (1870), maestro elementare, e di Henriette Ruffini, proprietaria di un negozio di tessuti. 1) Valentine Leirens; 2) Irma Baptistine Doutre (ricoverata in un ospedale psichiatrico nel 1915); 3) Alice Bellicot. Studiò lettere classiche a Ginevra (1883-85) e Berlino (1886-89), dove conseguì il dottorato. Dal 1889 al 1893 fu precettore della fam. reale di Grecia. Tornato a Ginevra, insegnò alla scuola di commercio (1893) e al liceo (1900-13); dal 1893 al 1913 fu libero docente all'Univ. Succedette a Ferdinand de Saussure quale titolare della cattedra di linguistica generale e comparazione delle lingue indoeuropee (1913-39); nel 1916 curò la pubblicazione del Cours de linguistique générale di de Saussure. Oltre al tema della soggettività nel franc., affrontò anche soggetti come la crisi della lingua franc. e l'insegnamento delle lingue. Nel 1937 la Sorbona gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
- Traité de stylistique française, 1909
- Le Langage et la Vie, 1913 (19523)
- Linguistica generale e linguistica francese, 1963 (franc. 1932)
- Fondo presso BPUG
- G. Redard, «Bibliographie chronologique des publications de C. Bally», in Cahiers Ferdinand de Saussure, 36, 1982, 25-41
- W. Hellmann, C. Bally, 1988
- S. Durrer, Introduction à la linguistique de C. Bally, 1998
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.2.1865 ✝︎ 10.4.1947 1865-02-041947-04-10 |