
21.4.1782 Oberweissbach (Turingia), 21.6.1852 Marienthal (Bassa Sassonia), rif. Figlio di Johann Jakob, pastore, e di Jakobine Hoffmann. (1818) Wilhelmine Hoffmeister, divorziata Klöpper. Dopo un apprendistato da guardia forestale e l'abbandono degli studi, esercitò diverse attività. Nel 1805 si recò su incarico della fam. von Holzhausen, che lo aveva assunto quale precettore privato, a Yverdon, dove conobbe Johann Heinrich Pestalozzi. Nel 1808 venne ammesso da quest'ultimo nella propria cerchia, in cui si dibatteva di educazione prescolastica. Tornato in Germania nel 1810, aprì un ist. educativo a Keilhau (1816). Nel 1831 si stabilì nuovamente in Svizzera e creò a Willisau un secondo ist. In seguito, accogliendo l'invito del governo bernese, si trasferì a Burgdorf, dove tenne corsi di perfezionamento per insegnanti e assunse la direzione dell'orfanotrofio (1835). A Burgdorf sperimentò il concetto del gioco come mezzo di educazione e particolari materiali didattici da manipolare (i cosiddetti "doni"), che divennero la base della sua idea di giardino d'infanzia. L'opposizione contro l'"invasore" F., orchestrata da Philipp Emanuel von Fellenberg, ebbe successo: nel 1836 fece ritorno nuovamente in Germania, dove nel 1840 elaborò il primo progetto di giardino d'infanzia (Scuola dell'infanzia).