7.8.1794, 12.1.1875 Berna, rif., di Sciaffusa. Figlio di Johannes, maestro di posta, e di Elisabetha Margaretha Im Thurn, figlia di Johann Heinrich, balivo a Thayngen. (1820) Henriette Im Thurn, Figlia di Johann Heinrich. Cognato di Johann Heinrich Im Thurn. Dopo studi di diritto a Vienna, svolse un periodo di pratica presso la cancelleria cant. di Sciaffusa (1821). Capitano (1822), colonnello e comandante (1828) dell'artiglieria sciaffusana, fu membro del tribunale cittadino (1827) e giudice del tribunale d'appello (1831, pres. nel 1835). Nel 1833 con due colleghi rinunciò, in cambio di un'indennità, alla carica ereditata di maestro di posta. Fu membro del Gran Consiglio sciaffusano (1831-35, 1838-39, 1843-51), della commissione militare (1832) e del Consiglio delle finanze (1833) nonché Consigliere di Stato e sindaco di Sciaffusa (1843-51). Scettico sul futuro economico della città, dopo il fallimento dei conservatori nel 1851 si trasferì a Berna, che offriva un ambiente più vicino alle sue idee.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 7.8.1794 ✝︎ 12.1.1875 1794-08-071875-01-12 |