de fr it

Emil AntonStadelhofer

1.1.1915 Sciaffusa, 23.8.1977 Djursholm (Svezia), catt., di Sciaffusa. Figlio di Franz Emil, procuratore, e di Adele Bloch. (1968) Anne-Rose Straumann, figlia di Adolf, capomastro. Dopo le scuole a Sciaffusa, studiò diritto alle Univ. di Losanna e Zurigo (1933-40), conseguendo il dottorato a Zurigo (1940). Nel 1942 divenne avvocato ed entrò al Dip. politico fed. Fu addetto e segr. di legazione a Berlino (1944-51), sostituto a Colonia (1952) e attivo per la divisione del commercio del Dip. fed. dell'economia pubblica a Berna (1953-54). Trasferito a Praga e Berlino (1954), fu poi consigliere di legazione a Buenos Aires (1955-58) e sostituto del capo delegazione presso l'OECE a Parigi (1958-61). Ambasciatore all'Avana (1961-66), rappresentò tra l'altro gli interessi statunitensi a Cuba, stabilì un rapporto particolare con Fidel Castro e concluse un accordo per l'emigrazione di oltre 200'000 Cubani negli Stati Uniti. Fu poi ambasciatore a Tokio (1967-71), Rio de Janeiro e Brasilia (1971-77) e Stoccolma (1977).

Riferimenti bibliografici

  • SchBeitr., 58, 1981, 313-324
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.1.1915 ✝︎ 23.8.1977

Suggerimento di citazione

Matthias Wipf: "Stadelhofer, Emil Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.02.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024747/2012-02-23/, consultato il 21.03.2025.