de fr it

DerEidgenossegiornale

Giornale fondato a Sursee nel 1830 da Anton Schnyder. Apparso in origine con cadenza bisettimanale, fu un quotidiano nel 1856-57 e nel 1863-64 e tornò a una pubblicazione bisettimanale o trisettimanale dal 1857 al 1863. Divergenze di opinioni politiche causarono nel 1841 la separazione fra il redattore Jakob Robert Steiger e l'editore Kaspar Hübscher. Steiger diede vita allo Eidgenosse von Luzern, radicale, e Hübscher allo Eidgenosse von Sursee, di stampo conservatore. Nel 1844 il giornale di Steiger fu proibito dal governo, che dopo il richiamo dei gesuiti e durante la spedizione dei Corpi franchi non ammetteva alcuna critica da parte della stampa. Il foglio riapparve alla fine del 1847, dal 1849 con la testata Der Eidgenosse. Organo del Kultur-Verein dal 1862 al 1864, divenne poi l'organo radicale dei cant. Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo (dal 1885) e di tutta la Svizzera centrale (dal 1889). Divenuto il principale giornale politico, nella seconda metà del XIX sec. fu tuttavia offuscato dal foglio conservatore di opposizione Luzerner Zeitung, fondato nel 1833. Nel 1917 la sua pubblicazione fu interrotta.

Riferimenti bibliografici

  • Il libro degli editori di giornali svizzeri, 1925, 688
  • K. Weber, Die Entwicklung der politischen Presse in der Schweiz, 1933, 63
  • Blaser, Bibl., 329
  • H. Blossard-Borner, Im Bann der Revolution, 1998
Link

Suggerimento di citazione

Ernst Bollinger: "Eidgenosse, Der (giornale)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024774/2004-08-27/, consultato il 17.03.2025.