Rivista specializzata della Società svizzera di agricoltura (società di agricoltura), creata nel 1873 con il titolo Schweizerische Landwirtschaftliche Zeitschrift, che fece seguito al settimanale deficitario Landwirtschaftliche Zeitung (1864-1872). Il mensile apolitico fu comunemente chiamato Die Grüne per la carta verde della sua copertina; nel 1953 questa denominazione divenne il suo titolo principale. Dal 1891 al 1999 apparve a ritmo settimanale. Redattori di lunga data furono Friedrich Gottlieb Stebler dal 1889 al 1917 e Otto Sturzenegger dal 1923 al 1965 (dapprima con Oskar Howald e poi con Friedrich Traugott Wahlen). Sulla scia del piano Wahlen, negli anni 1940 la tiratura salì da 7700 a 26'000 copie. Nella seconda metà del XX secolo Die Grüne fu la rivista agraria specializzata con la massima tiratura e contribuì alla modernizzazione dell'agricoltura. Nel 1999 venne rilevata dalla Schweizer Agrarmedien AG. A partire dagli anni 2010 l'offerta è costituita in buona parte da informazioni su innovazioni nel campo della gestione agricola intelligente (smart farming, digital farming). La tiratura, che nel 2005 ammontava a ca. 17'000 esemplari, è in costante calo, anche a causa dell'e-paper: nel 2019 era ancora di ca. 13'000 copie. Quindicinale dal 2000 al 2018, dal 2019 Die Grüne esce una volta al mese.
Riferimenti bibliografici
- Brugger, Hans: Schweizerischer Landwirtschaftlicher Verein, 1863-1963, 1963.
Link