Un primo foglio dal titolo Journal de Genève apparve in forma di settimanale scientifico nel 1787. Diretto dal 1787 fino al 1792 dall'ingegnere Jacques Paul, conteneva soprattutto relazioni sulla prima ascensione al Monte Bianco; successivamente sul periodico apparvero anche articoli letterari dello storico Jean-Pierre Bérenger. La pubblicazione cessò nel 1794. Nel 1826 i cinque intellettuali liberali James Fazy, Salomon Cougnard, Jean-François Chaponnière, John Petit-Senn e Antoine Gaudy-Lefort fondarono un settimanale con il medesimo titolo per protestare contro il governo reazionario formatosi a Ginevra con la Restaurazione. Bisettimanale dal 1832 al 1850, il Journal de Genève divenne in seguito un quotidiano; le prime tirature attestate, relative al 1840, sono di 1200 copie. Durante la guerra franco-prussiana (1870-1871), sotto la direzione di Jacques Adert e con Marc Debrit tra i redattori, il giornale raggiunse un'ampia diffusione. I lettori aumentarono anche durante la prima guerra mondiale, quando Albert Bonnard era caporedattore e Paul Seippel redattore. In seguito il Journal de Genève, che ebbe tra i suoi collaboratori William Martin, René Payot, Olivier Reverdin, Bernard Béguin e Georges Anex, si sviluppò fino a divenire una delle principali testate romande in campo politico, finanziario ed economico. Negli anni 1960 Walter Weideli integrò la pubblicazione con un supplemento letterario di alta qualità, il Samedi littéraire. Nel 1972 il quotidiano avviò una collaborazione redazionale con la Gazette de Lausanne, che si trovava in difficoltà finanziarie. Rilevato nel 1991 in via definitiva, il giornale vodese apparve soltanto nel sottotitolo della testata. Alla fine del febbraio 1998 il Journal de Genève dovette chiudere i battenti a causa di perdite aziendali; all'epoca la tiratura era di 32'000 copie. Nel contempo l'editore Edipresse di Losanna sospese la pubblicazione del Nouveau Quotidien, anch'esso deficitario, nell'ottica di una fusione fra le due testate di qualità in un nuovo giornale: Le Temps, che nacque nel marzo 1998.
Riferimenti bibliografici
- Centenaire du Journal de Genève, 1929 (ristampa 1998)
- F. Blaser, Bibliografia della stampa svizzera, 1, 1956, 535-536
- J. Sgard (a cura di), Dictionnaire des journaux, 1600-1789, 1991, 579-582
- D. Flaux, Journal d'une fusion, 1998
- A. Maurice et al., Une exécution sommaire, 1998
- J. de Senarclens (a cura di), Un journal témoin de son temps, 1999
- P. Engel, Le livre blanc d'un noir dessein, 2000