de fr it

HauserBE, Bienne

Fam. di imprenditori di Bienne. Henri (->), originario di Richterswil, aprì nel 1898 un'officina per la produzione di torni per orologiai, in cui verso il 1910 lavorarono anche i suoi quattro figli Charles, Walter, Hans e Henri. Gli H. produssero torni per scalpellini, fresatrici semplici a leva e torni a ripresa, dal 1914 macchine automatiche per la fabbricazione di trapani da dentisti e dal 1939 fresatrici a movimento planetario, l'alesatrice-fresatrice a coordinate di Georges Perrenoud (presto integrata con costruzioni proprie) e le rettificatrici a coordinate che furono all'origine della fama mondiale della ditta. Nel 1924 l'azienda fu trasformata in una soc. per azioni fam. Nel 1939 fu avviato lo sviluppo di un reparto per la tecnica di misurazione ottica. La crisi degli anni 1990-2000 (spec. il crollo dell'Unione Sovietica) costrinse la ditta, diretta dalla terza generazione della fam., a fondersi nel 1992 con la Tripet AG, che nel 1925 aveva lanciato sul mercato la prima rettificatrice per piani del mondo. Nel 1994 la Hauser-Tripet AG si unì alla Tschudin Technologies per formare la Hauser-Tripet-Tschudin (HTT). Leader globale sul mercato delle rettificatrici a coordinate, la ditta fu rilevata nel 1998 dalla ted. Ziersch Grinding AG. Nel 2003 l'azienda di Bienne ha dato lavoro a 205 persone. Il 90% ca. della produzione era destinato all'esportazione.

Riferimenti bibliografici

  • Maschinenfabrik Henri Hauser AG (1898-1948), 1948
  • Festschrift zum 75jährigen Bestehen der Henri Hauser AG Bienne, 1973
  • «1898-1973: 75 Jahre Henri Hauser AG», in Neues Bieler Jahrbuch, 1973, 77-82
  • Bieler Tagblatt, 30.1.1978; 10.7.1998

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Hauser (BE, Bienne)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024859/2007-11-29/, consultato il 13.01.2025.