de fr it

Nordmann

Fam. isr. originaria di Hegenheim (Alsazia), di cui diversi rami si stabilirono in Svizzera. Moïse (1837-1928), capostipite del ramo che ottenne la cittadinanza di Boppelsen nel 1887, risiedette prima a Bienne e poi a Ginevra. Il matrimonio di Robert (->), suo abiatico, con Simone Maus fu all'origine della holding Manor (MAus e NORdmann). Gli esponenti della linea friburghese, cittadini di Seuzach (1892), si stabilirono a Olten nel 1875, poi a Friburgo nel 1885 con Abraham (1843 - dopo il 1912), lontano cugino di Moïse, e sua moglie Elise (1849-1912). La coppia fu attiva nel commercio di vestiti a Friburgo e nelle campagne circostanti. I loro figli Maurice (1874-1918), Isidore (1876-1957) e Camille (1878-1955) fecero prosperare gli affari. Isidore, attraverso il matrimonio con Alice Bloch, figlia di Léopold, divenne proprietario degli empori "A la ville de Paris" di Friburgo, Langnau-Langenthal, Aarberg, Frutigen e Zweisimmen; inoltre acquistò un negozio a Friburgo, diventato poi Les Trois Tours (1919), La Placette (1976) e infine Manor (2001), mantenendo così il legame con i cugini ginevrini. La generazione successiva, con Jean (->), primo ebreo a diventare colonnello dell'esercito sviz., e suo cugino André, figlio di Camille, consolidò e sviluppò l'azienda. Jean-Luc, figlio di André, fu pres. della Nordmann Fribourg Holding (Manor). Diversi membri della fam. si sono orientati verso altre attività, quali il giornalismo con Roger (->) e suo figlio Patrick (1949), e la diplomazia con François (1942).

I N. si sono integrati nella realtà locale sia a Ginevra che a Friburgo, rimanendo al contempo molto attivi nella comunità isr. delle loro città e nella Federazione sviz. delle comunità isr., già presieduta da Jean. A Friburgo per esempio Isidore si impegnò in politica (partito radicale), fu tenente colonnello e diresse il corpo musicale della Landwehr. Roger (1973), socialista, è entrato in Consiglio nazionale nel 2004. Jean-Luc (1942), direttore dell'UFIAML e poi del seco (1991-2007), discende da un ramo che aveva acquisito la cittadinanza di Arlesheim.

Riferimenti bibliografici

  • A.-V. Fouradoulas, La communauté juive à Fribourg et son environnement cantonal (1895-2000), 2007

Suggerimento di citazione

Jean-Pierre Dorand: "Nordmann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.02.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024886/2011-02-01/, consultato il 14.06.2025.