de fr it

Bener

Antica fam. di Coira, di cui acquistò la cittadinanza nel 1524 e nel 1579, originaria di Bottwar (Württemberg). Nonostante vantasse vari maestri di corporazione, questa fam. di artigiani ricoprì alte cariche cittadine soltanto nel XIX sec. I campi di attività dei B. erano in sintonia con la loro epoca: commercianti di stoffe, furono tra i fondatori della Banca dei Grigioni e rivestirono cariche direttive nella Banca cant., nel campo delle spedizioni e delle assicurazioni; coltivarono inoltre contatti con l'Oriente e il Brasile. I B. anticiparono sviluppi futuri partecipando alla costruzione dei bagni termali di Flims-Waldhaus e alla fondazione di case di cura e sanatori (Vals, Davos). Il successo economico consentì a Christian (1799-1876), borgomastro di Coira, di costituire la Fondazione della casa di cura Sand e di collaborare attivamente ad ass. caritative. Nel corso del XX sec. tale impegno sociale fu approfondito e sviluppato in ambito culturale da Gustav (->), pioniere delle ferrovie.

Riferimenti bibliografici

  • G. Bener-Lorenz, Erinnerungen an die Gäuggeli-Eltern, 1949
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Max Hilfiker: "Bener", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.06.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024891/2002-06-25/, consultato il 17.03.2025.