29.5.1884 Zurigo, 10.6.1970 catt., di Mümliswil-Ramiswil, Soletta e dal 1928 di Zurigo. Figlio di Constantin, noto chirurgo e autore di opere specialistiche, fondatore dei due ospedali catt. Theodosianum e Sanitas, un tempo entrambi a Zurigo, e di Luisa Oppenhoff, figlia del procuratore generale di Berlino. 1) Luise Auguste Marie Hellweg, di Berlino-Charlottenburg; 2) Berta Auguste Korn nata Hillenkamp, di Krefeld (basso Reno). Fu il primo catt. praticante a frequentare il liceo letterario a Zurigo. In seguito studiò diritto a Friburgo in Brisgovia, Berlino, Zurigo e Lipsia, ottenendo il brevetto di avvocato (1908) e il dottorato (1909). Dal 1911 ebbe un proprio studio a Zurigo. Fu membro della commissione superiore di ricorso del cant. Zurigo in materia di imposte (1919-26), giudice supplente presso il tribunale d'appello di Zurigo (1926-31) e membro del tribunale di cassazione (1936-65, vicepres. dal 1941). Membro fondatore del partito cristiano-sociale e per molti anni vicepres. della sua sezione zurighese, rappresentò il partito nel Gran Consiglio della città (1921-32) e del cant. (1932-43, 1947-51) Zurigo. Fece parte della commissione nominata in seno alla Chiesa catt. per elaborare una nuova legge ecclesiastica e della commissione catt.-romana centrale del cant. Zurigo (1963-67). Fu autore di numerosi commenti e trattati giur., come pure di articoli su quotidiani concernenti questioni scolastiche, fiscali e statistiche. Si distinse su più fronti per il suo impegno a favore della causa catt. nel cant. Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- Neue Zürcher Nachrichten, 19.5.1954, 29.5.1964, 11.6.1970
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.5.1884 ✝︎ 10.6.1970 1884-05-291970-06-10 |
Classificazione
Politica (1848-) / Cantoni e comuni / Parlamento cantonale |