de fr it

Robert

Fam. i cui membri sono attestati dal XV sec. come francs-habergeants (ab. in condizioni di semilibertà) nella giurisdizione (mairie) di Le Locle. Numerosi R. acquisirono la cittadinanza di Valangin nel 1502. I diversi rami della fam. portarono i nomi R.-Tissot, R.-Charrue e R.-Grandpierre. Molti esponenti del casato figuravano come cittadini di La Chaux-de-Fonds nel 1656, al momento della sua trasformazione in giurisdizione (mairie), e di Renan (BE) nel XVII sec., dove erano attivi come contadini. Nel XVIII sec. la fam. si divise in due linee a seguito dei matrimoni di Abram-Louis (1730-1774), figlio di Moïse, e di Jean-Pierre (1736-1787/98), figlio di Daniel, con due sorelle Jacot-Guillarmod, figlie di un notaio di La Chaux-de-Fonds. La prima diede origine a una dinastia di banchieri e di commercianti da cui discesero Julien (->) e suo figlio Léon (->); la seconda annoverò artisti come Léopold (->), Aurèle (->), Paul (->) e Théophile (->). Nel XIX-XX sec. numerosi membri della fam. lavoravano nell'industria orologiera (ad esempio Emile, ->).

Riferimenti bibliografici

  • P.-A. Borel, Famille Robert, communière du Locle, bourgeoise de Valangin, branche des artistes peintres et des banquiers, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Gilliane Kern: "Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024976/2010-11-24/, consultato il 06.06.2023.