de fr it

Billwiller

Fam. della città di San Gallo, probabilmente originaria della curtis di Billwil (com. Oberbüren). Un'esponente femminile della fam. venne menz. per la prima volta a San Gallo intorno al 1419, mentre nel 1427 è cit. Haini e nel 1435 Hans, cittadino di San Gallo. Fino al XVIII sec. i B. furono prevalentemente tessitori, attivi nell'industria sangallese della tela. In seguito esercitarono diversi mestieri e furono artigiani, commercianti (qualcuno a Napoli), fabbricanti, osti e birrai, come Arnold (->). Più rari furono gli esponenti dediti ad attività scientifiche, come i due Robert (->, ->), e artistiche (Johann Jakob Laurenz, paesaggista e incisore, 1779-1832). La fam. B. non era fra le più influenti di San Gallo, ciononostante i suoi membri occuparono diverse cariche pubbliche, spec. in ambito giur. e corporativo.

Riferimenti bibliografici

  • Bürgerbuch der Ortsbürgergemeinde St. Gallen, 1990, 91

Suggerimento di citazione

Marcel Mayer: "Billwiller", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024980/2002-10-25/, consultato il 31.03.2023.