de fr it

Fuchs

Fam. originaria di Bichelsee, che nel 1516 acquisì la cittadinanza di Rapperswil (SG); qui visse dapprima al Frauenhof sulla piazza principale (fino al 1854), poi alla villa Fuchsenberg nella baia di Kempraten. Fra i suoi membri, attivi quali fumisti, medici, politici locali ed ecclesiastici, particolarmente influenti furono sia Heinrich Christoph (1704-1757), medico, maestro della corporazione dei chirurghi, vicescoltetto, sia i suoi figli Johann Anton Fidel (1734-1796), vicescoltetto e medico, e Felix Christoph Cajetan (->), che, in qualità di pittore, cancelliere cittadino e rinnovatore della scuola lat. cittadina, diffuse a Rapperswil lo spirito dell'Illuminismo. Fam. di spicco durante l'ancien régime, seppe conservare un ruolo dirigente anche nel XIX sec.: il medico Franz Xaver (1767-1826) fu ad esempio un senatore dell'Elvetica. Alois (->) e Christophor (->) divennero noti nel cosiddetto affare Fuchs, in occasione del quale difesero le loro idee di riforma ecclesiale e teol. contro il vescovo di Coira e San Gallo.

Riferimenti bibliografici

  • E. Halter, Rapperswil im 19. Jahrhundert, 1980
  • C. Steinhoff, Felix Christoph Cajetan Fuchs, 1988

Suggerimento di citazione

Alois Stadler: "Fuchs", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.07.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024984/2005-07-26/, consultato il 24.03.2025.