Fam. della città di San Gallo di origine sconosciuta. Cuni, primo esponente menz. a San Gallo (1375), è considerato il capostipite. Fino al XX sec. i W. esercitarono spec. mestieri artigianali; fino al XVIII sec. furono spesso tessitori, nel XVII sec. anche conciatori. Nella prima metà del XVIII sec., i tipografi Daniel (1675-1726) e Ruprecht (1680-1756) pubblicarono scritti edificanti. Solo pochi membri della fam. non furono artigiani, per esempio il parroco Johannes (1557) o il pittore Werner Otto (1873-1902). Michael (->), fabbricante e commerciante, istituì un lascito fam. (1831). Nella città-Stato di San Gallo i W. furono spesso rappresentati nel Grande e nel Piccolo Consiglio, ma non annoverarono mai un borgomastro. Dal XIX sec. non assunsero praticamente più incarichi pubblici. All'inizio del XXI sec. tre membri maschili della fam. detenevano ancora la cittadinanza sangallese.