Fam. sciaffusana di orafi e teologi. Il primo esponente noto è Hans Jacob, di Stein am Rhein, che acquisì la cittadinanza di Sciaffusa nel 1634. Suoi discendenti furono gli orafi Johannes (1723-1780) e suo figlio omonimo (1755-1807), membro del Gran Consiglio per la corporazione dei tessitori, e un terzo Johannes (1800-1869), che studiò teol. a Gottinga e Halle, fu professore al Collegium humanitatis di Sciaffusa, decano, antiste, fondatore della Soc. teol. e autore di opere teol. Altri esponenti della fam. attivi in campo religioso furono Johann Melchior (1736-1837) e suo figlio Melchior (->).
Riferimenti bibliografici
- E. Steinemann, «Johannes Kirchhofer (1800-1869), Dekan und Antistes», in SchBeitr., 33, 1956, 270-275 (con elenco delle op.)
- C. Ulmer, W. R. C. Abegglen, Schaffhauser Goldschmiedekunst, 1997