de fr it

Böhi

Fam. rif. attestata nella curtis di Wartenwil-Schönholzerswilen dal 1471, dalla fine del XVII sec. anche cittadina di Schönholzerswilen. Contadini fino al XX sec., i B. furono per generazioni responsabili dei poveri per la parrocchia, Ammann del com. e giudici della giurisdizione indipendente (Freigericht) di Thurlinden e di quella detta della montagna (Berggericht). Nel XIX sec. Hans Ulrich (1790-1864), pres. del tribunale di circ., fu il primo B. a rivestire una carica cant. Suo figlio Hans Jakob (1817-1878) divenne prefetto del distr. di Münchwilen, giudice cant. e Granconsigliere turgoviese, partecipando a due revisioni della Costituzione (1849, 1869). Il figlio Albert (->) fece parte del governo cant. e del Consiglio degli Stati. Otto (1881-1937), abiatico di Hans Jakob, ereditò dalla madre il mulino e la centrale elettrica di Bürglen (TG) e fu giudice distr. a Weinfelden; Adolf (->), suo fratello, divenne chimico. Karl Ulrich (1869-1945) diede un contributo importante alla regolazione intern. del Reno in qualità di direttore dei lavori (1908-38).

Riferimenti bibliografici

  • P. Dickenmann, Die Geschichte der Familie Böhi von Schönholzerswilen, ms., 1957

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Böhi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025061/2004-08-11/, consultato il 19.04.2025.