Gli E., antico casato turgoviese e una delle tre fam. libere di Engwilen (oggi com. Wäldi), si trasferirono prima del 1634 a Tägerwilen e a Gottlieben, dove fecero parte dell'aristocrazia locale. Nel XVIII sec. occuparono in permanenza la carica di avogardo della giurisdizione di Engwilen. Nel XIX e XX sec. la fam. diede i natali a numerosi funzionari attivi a livello com., di circ. e distr.; i due Johann Konrad (-> e ->) furono Consiglieri di Stato. All'inizio del XVII sec. un ramo della fam. si trasferì dapprima ad Andhausen (Eglauf) e nel 1846 a Riedt (oggi com. Erlen). Da questo ramo discese Johann Jakob (1855-1928), ingegnere civile, che diresse i lavori per la costruzione delle gallerie del San Gottardo e del Sempione e della ferrovia del Pilatus, e che dal 1907 fu anche ingegnere capo del quarto circondario delle FFS (San Gallo). Dall'officina di lattoniere fondata nel 1890 da David si è sviluppata la DEGA AG Tägerwilen, la più grande fabbrica sviz. di semilavorati nel settore della lattoneria, ancora oggi gestita dalla fam.
Riferimenti bibliografici
- H. Kläui, Gutachten über das Geschlecht Egloff von Tägerwilen, ms., 1951 (presso StATG)
- P. Etter, Familiengeschichte der Eglauf/Egloff von (Engwilen?), Andhausen/Riedt, ms., 1989 (presso StATG)
- 100 Jahre DEGA 1890-1990, 1990
Scheda informativa
Variante/i | Eglauf
|