de fr it

Arnold

Fam. urana, originaria di Spiringen e più tardi cittadina, fra gli altri, di Altdorf, Attinghausen, Bürglen, Erstfeld, Flüelen e con diversi rami anche in altri cant. Chiaramente distinta si presenta la genealogia del ramo denominato A. di Spiringen, residente ad Altdorf dal XVI sec., cui appartennero tra il XV e il XVII sec. cinque Landamani di Uri (Heinrich, ->; Jakob, ->; Jakob, ->; Johann Anton, ->; Johann Kaspar, ->) e numerosi soldati al servizio estero; dal XVI sec. i membri della fam. detennero la carica ereditaria di capitano della Guardia papale a Bologna (fino al 1773) e a Ravenna (1766-98). Ultimo esponente di questa fam. fu il capitano Karl Josef. Di origine rurale-contadina erano invece altri due rami degli A., pure residenti ad Altdorf, che nel corso del XVIII sec. riuscirono ad acquisire ingenti ricchezze, sia attraverso la gestione della locanda zum Schwarzen Löwen (Franz Maria, ->), sia grazie all'attività di spedizionieri e commercianti di vini e formaggi (Franz Xaver, ->; Josef Anton, ->); benché su posizioni nettamente conservatrici e spesso in contrasto con il ceto dirigente tradizionale di Uri, sul finire dell'ancien régime entrambe le fam. ebbero un notevole peso politico. Fra i membri della fam., che nel corso degli anni si è ulteriormente suddivisa in diversi rami, si contano numerosi politici, ecclesiastici (Joseph, ->; Seraphin, ->), funzionari, pubblicisti e artisti (Gustav, ->); gli attuali esponenti della fam. operano a Uri in vari settori dell'economia, quali il commercio al dettaglio, l'edilizia e l'industria degli inerti (sabbia e ghiaia, Franz, ->). In prevalenza legati al partito democratico cristiano (Anton, ->; Leo, ->), alcuni A. hanno però aderito al partito liberale radicale (Franz, ->), ricoprendo cariche politiche importanti. Alcuni discendenti di un ramo basilese degli A. hanno avuto un ruolo di primo piano nella nascita e nella formazione del movimento operaio sviz. (Emil, ->; Sophie, ->; Wilhelm, ->).

Riferimenti bibliografici

  • APriv presso StAUR
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 3, 12-22; 4, 30 sg.
  • J. Muheim, Die Hänsler, 1981
  • U. Kälin, Die Urner Magistratenfamilien, 1991

Suggerimento di citazione

Urs Kälin: "Arnold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.09.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025080/2001-09-17/, consultato il 16.03.2025.