de fr it

Gamma

Fam. urana di contadini, magistrati e imprenditori, menz. per la prima volta nel 1508 con Jost, di Wassen. Il ramo di Wassen, a partire da Johann (seconda metà del XVI sec.) attivo in campo agricolo, si diffuse soprattutto a Schattdorf, Altdorf e Gurtnellen; con i Landamani Martin (->) e Raymund (->) ricoprì le più alte cariche in ambito cant. Dal XIX sec. la fam. è attiva anche nel settore alberghiero, nella lavorazione di pietre e pietre artificiali, nel campo editoriale e giornalistico e nell'edilizia. Otto (1900-1980) istituì nel 1962 la Fondazione Otto G., attiva soprattutto sul piano culturale. Tra le forze trainanti del partito radicale urano, con Reto (1953), cofondatore del Kritisches Forum Uri e segr. generale del partito socialista sviz. dal dicembre del 2000, la fam. annovera al proprio interno anche un elemento di spicco della sinistra.

Riferimenti bibliografici

  • H. Muheim, «Otto Gamma-Köhler», in Urner Wochenblatt, 1980, n. 102
  • «20 Jahre Robert Gamma AG», in Gotthard Post, 19, 1986

Suggerimento di citazione

Hans Stadler: "Gamma", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025089/2013-11-26/, consultato il 15.01.2025.