Fam. di Uri, cittadina di Silenen, menz. la prima volta nel 1440. I L. vivevano prevalentemente di agricoltura, economia alpestre ed estrazione dei cristalli di rocca. Dal XVI sec. esercitarono anche cariche pubbliche (spec. come Consiglieri e balivi), senza però accedere al ceto dirigente del cant. Nel XVIII e XIX sec. alcuni esponenti della fam. furono attivi come medici, occupandosi dell'assistenza sanitaria nella valle della Reuss e fecero parte della commissione sanitaria del cant. Nel XX sec. i L. si distinsero anche in campo culturale, tra l'altro come pittori, scrittori e nell'Heimatschutz.
Riferimenti bibliografici
- AFam presso StAUR
- G. Muheim, «Die Tagsatzungs-Gesandten von Uri», in HNU, 16, 1910, 1-199, 178
- Urner Wochenblatt, 1912, n. 26; 2003, n. 5
- K. Gisler, «Ärzte, Chirurgen, Scherer und Bader im alten Uri», in HNU, 28/29, 1973-1974, 28-65, spec. 49 sg.
- H. Stadler, Ludwig Lussmann zum 75. Geburtstag, 1986
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Elite locali |
Economia e mestieri / Sanità |