de fr it

Djevahirdjian

Fam. originaria dell'Armenia, stabilitasi a Monthey dal 1914 e specializzatasi nell'industria delle pietre di sintesi. Hrand (->) sviluppò il processo di produzione dei cristalli di sintesi di Auguste Verneuil e, nel 1914, fondò a Monthey l'Industrie de pierres scientifiques Hrand Djevahirdjian (soc. anonima dal 1924), diretta dal 1947 da suo nipote Vahan (->) e quindi, dal 1992, dalla figlia di quest'ultimo, Katia, ingegnere chimico. La commercializzazione della djevalite, pietra artificiale la cui lucentezza richiama quella del diamante, ebbe inizio nel 1975. La modernizzazione delle installazioni e la ricerca hanno consentito la produzione di nuovi cristalli di sintesi.

Riferimenti bibliografici

  • Djeva, 1914-1964, 1964
  • K. Djevahirdjian, «D'un petit atelier parisien à un complexe chimique montheysan Hrand Djevahirdjian SA», in Pages montheysannes, 11, 1980, 55-71

Suggerimento di citazione

Ignace Carruzzo: "Djevahirdjian", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.08.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025111/2009-08-06/, consultato il 21.06.2025.