de fr it

Gujer

Fam. di contadini, mugnai e imprenditori di Wermatswil (oggi com. Uster), menz. per la prima volta nel 1322. La fam., un tempo appartenente all'élite rurale, è ampiamente diffusa nell'Oberland zurighese, ma i rapporti di parentela non sono chiari. I G. di Wermatswil, agricoltori discendenti da un certo Felix, nato negli anni 1540-50, sono noti grazie a Jakob (->). Un altro ramo riuscì ad accedere al ceto imprenditoriale con Johann Caspar (1821-1891), comproprietario del cotonificio Hans Heinrich Zangger di Uster. Julius (->), suo figlio, consigliere nazionale, diresse la ditta (soc. in accomandita Julius Gujer und Cie) fino al 1917.

Gli stabilimenti dell'ex filatura di Neuthal (Bäretswil). Fotografia realizzata attorno al 1900 (Kantonale Denkmalpflege Zürich).
Gli stabilimenti dell'ex filatura di Neuthal (Bäretswil). Fotografia realizzata attorno al 1900 (Kantonale Denkmalpflege Zürich). […]

I G. di Neuthal (com. Bäretswil) discendono da un certo Felix (probabilmente non è l'omonimo già menz.), di Wermatswil, che nel 1555 sposò Verena Schnider. Nel XVII sec. la fam. possedeva i mulini di Medikon e Niederuster; verso il 1740 acquistò quello a Oberkempten e nel 1802 quello di Bauma. Heinrich (->) proseguì la gestione del mulino e suo fratello Johann Rudolf Guyer impiantò una filatura di cotone meccanica a Neuthal, tra Bäretswil e Bauma (1825-27). Il più noto esponente di questo ramo fu Adolf Guyer, figlio di Johann Rudolf, che ingrandì l'azienda paterna dotandola di una macchina a vapore Sulzer (1866), gestì ditte commerciali a Zurigo e sostenne lo sviluppo delle ferrovie.

Riferimenti bibliografici

  • B. Körner (a cura di), Deutsch-Schweizerisches Geschlechterbuch, 1, 1923
  • D. Müller-Füglistaler, Adolf Guyer-Zeller (1839-1899), 1992
  • W. Sprenger, Stammbaum der Familie Gujer, ms., 1992 (completato nel 1998, presso StAZ)

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Gujer", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.03.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025134/2006-03-07/, consultato il 24.03.2023.