de fr it

Syz

Fam. del Freiamt zurighese, i cui antenati, menz. la prima volta nel 1461 a Rossau, portarono il nome di Schmid, ossia fabbro, mestiere principale esercitato dalla fam. Per tre generazioni i S. annoverarono il luogotenente del balivo di Knonau (1516-80), ad esempio con Hans Schmid (1547-67), detto Sitz, e furono attivi spec. come fabbri e osti. Dopo essersi impoveriti nell'artigianato, i S. ebbero una nuova ascesa sociale con Hans Heinrich (1667-1743), che sposò due figlie di un luogotenente del balivo. Nel XVIII sec. ricoprirono diverse cariche com. e fecero fortuna. Caspar (1785-1836) acquistò il vecchio castello balivale di Knonau (1832). Nel XIX e XX sec. i S. furono attivi come commercianti e industriali in Svizzera, Germania, America del Nord e del Sud. Johannes (1823-1883), figlio di Caspar, acquisì la cittadinanza di Zurigo (1867) e riprese lo stemma della linea estinta dei S. di Zurigo. Suo figlio John (->) fu Consigliere nazionale (1917-19). All'inizio del XXI sec. esisteva ancora uno solo dei sei rami del XIX sec.

Riferimenti bibliografici

  • J. P. Zwicky von Gauen (a cura di), Schweizerisches Familienbuch, 1, 1945, 339-361
  • J. P. e H. J. Zwicky von Gauen, Familie Syz von Knonau und Zürich, 2001

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Syz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025149/2012-07-27/, consultato il 20.03.2025.