16.11.1592 Lucerna, 14.10.1670 Augusta, catt. Figlio di Heinrich, contadino povero, e di Anna Schärer. Entrato nell'ordine dei gesuiti a Landsberg (1608), nel 1620 fu ordinato sacerdote a Eichstätt. Nel 1620-23 impartì il corso triennale di filosofia all'Univ. di Ingolstadt, poi insegnò teol. controversistica a Monaco (1623-28) e teol. scolastica a Dillingen (1628-34). Fu segr. provinciale (1634-39), rettore ad Amberg (1639-44), Dillingen (1644-47) e Neuburg (1649-54, tutte e tre località bavaresi), provinciale in Boemia (1655-58) e rettore a Ingolstadt (1659-62). Autore di numerose opere di filosofia e teol., caratterizzate talvolta da accenni polemici e apologetici, è considerato uno dei più importanti gesuiti sviz.
Riferimenti bibliografici
- HS, VII
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 312
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.11.1592 ✝︎ 14.10.1670 1592-11-161670-10-14 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |