1537 nel baliaggio di Lugano, 24.6.1581 Firenze. Le notizie sulle sue origini sono scarse. Lavorò come architetto sotto il gesuita Giovanni Tristano (1515-1575) durante la costruzione della chiesa del Gesù Vecchio a Napoli, dove temporaneamente sostituì il maestro come direttore edilizio. Nel 1562 entrò nell'ordine dei gesuiti a Roma come frate laico. Novizio, partecipò all'edificazione del collegio Romano (1562-63), in seguito fu attivo ad Amelia e di nuovo a Roma. Diresse la costruzione dei collegi a Sassari e Cagliari (1565-69), fu incaricato di lavori edili a Cività Sant'Angelo e Macerata e nel 1571 lavorò a Perugia. Nel 1572 fu autore di un progetto per il collegio di Teramo. Diresse anche l'edificazione della chiesa del Gesù a Roma (1574-77) e della chiesa a Loreto (1577-79). Dal 1579 si occupò della costruzione della chiesa di S. Giovanni a Firenze.
Riferimenti bibliografici
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 585
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1537 ✝︎ 24.6.1581 1581-06-24 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |