de fr it

JeanMichel

1557/58 Friburgo, 20.1.1598 Friburgo (di peste), catt., di Bulle. Figlio di Jean. Detto anche Johann Michaelis. Nel 1566 entrò nell'ordine dei francescani. Studiò a Überlingen, Spira e al collegio gesuita Clermont a Parigi, conseguendo il titolo di magister artium e il baccellierato in teol. nel 1577. Fu lettore e predicatore a Friburgo (1578-79), visitatore del convento di Friburgo (1579) e commissario provinciale. Partecipò al capitolo generale a Roma (1585), fu provinciale della provincia minorita della Germania meridionale (1586-89), guardiano a Friburgo (1589-98), procuratore (1591-97) e vicario generale della diocesi di Losanna (1597-98). Influente padre superiore e predicatore francescano a Friburgo, fu uno dei principali promotori della riforma friburghese che, dopo un processo durato vari anni, ristabilì la disciplina conventuale. Dal 1580 fu in stretto contatto con Pietro Canisio.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/4, 283; V/1, 74, 154 sg., 170, 270 sg., 615
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1557/58 ✝︎ 20.1.1598
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Urban Fink: "Michel, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025262/2008-11-11/, consultato il 27.09.2023.