de fr it

Dossenbach

Fam. di Baar, dal 1362 nota a Zurigo e dal 1489 nel cant. Zugo, dove i D. sono membri della corporazione com. a Inwil (com. Baar) sin dall'inizio del XVI sec. Nel 1529 Heini rinnovò la sua appartenenza alla corporazione com. di Baar-Dorf; per qualche tempo i D. fecero parte anche di quella di Deinikon (com. Baar). La curtis originaria degli attuali D. è il Talacher (presso Inwil). Da Martin (1560 ca.) in poi la stirpe si diffuse in tutto il com., ma non ricoprì quasi mai cariche politiche o militari. Solo nel 1729, con Franz (1689-1732), un D. entrò nel Consiglio. Più spesso la fam. ricoprì incarichi ecclesiastici. Johann (1764-1833) fu prevosto nel convento di Fahr, suo zio Jakob (1755-1781) sacerdote, la sorella di quest'ultimo, Elisabeth (1745-1812), badessa del convento di Hermetschwil, e Katharina (1838-1896), sua discendente in linea diretta, fu badessa del convento di Frauenthal. Il fratello di Katharina, Oswald (->), fu il più autorevole membro della stirpe. Un altro ramo, in seguito chiamato Dosenbach, con molti ecclesiastici, fu fondato da Melchior. Costui si trasferì da Baar a Bremgarten (AG), di cui suo figlio, che portava il suo stesso nome, divenne cittadino nel 1667.

Riferimenti bibliografici

  • F. Hotz, «Dossenbach von Baar», in Heimatbuch Baar, 5, 1956, 3-15

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Dossenbach", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.04.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025321/2005-04-26/, consultato il 23.04.2025.