de fr it

PierreGarin

6.1.1887 Gaillard (Savoia), 10.8.1921 Plainpalais (oggi com. Ginevra), catt., cittadino franc. Figlio di Jean. Marie Argentero. Elettricista, lavorò come segr. sindacale a tempo pieno nel segretariato romando del movimento cristiano-sociale (1904-13). Grazie a lui, con l'Unione dei lavoratori catt. nel 1911 venne creata un'ass. regionale cristiano-sociale (la prima del suo genere nella Svizzera franc.) che, pur mantenendo stretti legami con la Federazione centrale sviz. delle org. cristiano-sociali, non rinunciò alla propria autonomia. Diretta da Ginevra, l'Unione si sciolse nel 1913, sia per contrasti tra Ginevra e Friburgo, sia per divergenze ideologiche fra la nuova corrente cristiano-sociale e il vecchio indirizzo catt.-sociale. L'org. che ne prese il posto, l'Unione romanda dei lavoratori catt., ebbe sede a Friburgo e fu diretta dall'ecclesiastico Auguste Pilloud.

Riferimenti bibliografici

  • R. Ruffieux, Le mouvement chrétien-social en Suisse romande, 1891-1949, 1969, 106-118, 469
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.1.1887 ✝︎ 10.8.1921

Suggerimento di citazione

Wolfgang Göldi: "Garin, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025345/2006-11-20/, consultato il 22.03.2023.