de fr it

BrunoGruber

5.3.1921 Sciaffusa, catt., di Sciaffusa. Figlio di Gustav, falegname modellista, e di Anna Sauter. Elisabeth Heer. Dopo le scuole a Sciaffusa e più tardi a Svitto, ha studiato economia politica a Friburgo e Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1953. Ha compiuto stage in diverse aziende e parallelamente è stato attivo come giornalista. Dal 1953 è divenuto economista della Federazione sviz. dei sindacati cristiani (FSSC), di cui è stato segr. centrale (1958-86). Nelle questioni legate alla sua specializzazione, l'economia politica, ha rappresentato la FSSC in diverse commissioni fed. (in particolare nelle commissioni del consumo, dell'energia, degli stranieri, per la statistica sociale e per la congiuntura) e in org. nazionali e intern. (tra altre, l'Ass. consumatrici della Svizzera, l'Unione sindacale europea e la Federazione mondiale dei lavoratori). Si è impegnato per la codecisione aziendale e per la costituzione di capitale nelle mani dei lavoratori. È stato membro della presidenza dell'Unione europea dei lavoratori cristiano democratici e della commissione episcopale Justitia et Pax.

Riferimenti bibliografici

  • Aktiv, 12.3.1986
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.3.1921

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Gruber, Bruno", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.02.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025348/2006-02-02/, consultato il 02.10.2023.