Una delle sette antiche fam. della valle di Ägeri (ZG) che detenevano il diritto di prelazione tra il com. di Oberägeri e quello di Unterägeri (a seconda del luogo di residenza beneficiavano del diritto di sfruttamento dei beni comuni delle due comunità di villaggio). La fam. proveniva probabilmente da Svitto; nel 1331 Ulrich è menz. come primo H. nella valle di Ägeri. La fam. è attestata quasi esclusivamente nella comunità di Oberägeri. Dati abbastanza certi si hanno solo a partire da Heinrich, che nel 1464 fece da garante per la tentata vendita del Gotteshausgericht (tribunale di bassa giustizia) di Einsiedeln. Probabilmente poco dopo fu balivo a Baden, come un altro Heinrich (->), forse suo figlio. Con Johann Heinrich (1633), sposato tre volte, che da tesoriere del com. di Ägeri divenne Ammann, la piccola fam. ebbe accesso alla più alta carica del cant. Zugo. Hans (->), suo figlio, fu l'ultimo esponente della fam. nel Consiglio della città e del baliaggio. L'abiatico di quest'ultimo, Wolfgang (1700-1742), fu parroco di Neuheim. Johann Joseph (1735-1805), parroco a Oberägeri, fu l'ultimo degli H. a rivestire una funzione pubblica. La linea maschile della fam. si estinse nel 1927, quella femminile nel 1933.
Riferimenti bibliografici
- E. Zumbach, «Die zugerischen Ammänner und Landammänner», in Gfr., 85, 1930; 87, 1932
- A. Iten, E. Zumbach, Wappenbuch des Kantons Zug, 19742
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |