de fr it

Hotz

Fam. originaria di Zurigo, stabilitasi a Oberägeri, dove Johann ottenne la cittadinanza (1544), e a Deinikon (com. Baar), dove Rudi acquistò una tenuta all'epoca della Riforma. Gli H. di Baar ottennero il diritto di cittadinanza nel 1581 e divennero membri della corporazione com. di Deinikon prima del 1628. Fra i molti ecclesiastici della fam., Melchior (1628), figlio di Rudi, fu parroco di Menzingen (1627). Ulrich (1624), suo fratello, fu membro del Consiglio, dando origine alla linea di Consiglieri che contò numerosi esponenti sul piano com. e cant., fra cui Oswald Anton (1778-1848). Nel 1812 quest'ultimo acquistò il mulino superiore che fu poi gestito dalla fam. per cinque generazioni, fino alla sua chiusura nel 1998. Suo figlio Carl Oswald (1823-1892), musicista, emigrò in Francia (Lorena), dove i suoi figli fecero carriera militare. Annemarie Huber-H. (∗︎1948), nominata cancelliera fed. nel 1999, discende dalla linea di mugnai. Karl Kaspar (->) appartenne a un più modesto ramo di Consiglieri. Suo figlio Johann Baptist (1854-1909), pittore, studiò e lavorò a Parigi.

Riferimenti bibliografici

  • J. Wyss, Hotz Bürger von Baar, 1981

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Hotz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025380/2006-11-17/, consultato il 26.01.2025.