de fr it

Schönbrunner

Fam. della città di Zugo, originaria della frazione di Schönbrunn a Menzingen. Nel 1404 e 1405 un Werner von Schönbrunn è menz. come testimone a Zugo. Dalla fine del XV sec. alla metà del XVI sec. gli S. acquisirono una certa importanza. Uli e Jakob furono responsabili della sosta cittadina. Il magister Johannes (ca. 1459-1531) fu cappellano militare in Italia, parroco cittadino di Zugo (1497-1513) e fece ampliare la chiesa cittadina di S. Osvaldo. Canonico a Zurigo (dal 1514), nel 1521 tornò a Zugo in quanto oppositore della Riforma. Suo fratello Heinrich (1528), nel 1550 divenne membro del Consiglio cittadino di Zugo; spesso inviato alla Dieta del cant. Zugo, fu un fervente avversario della Riforma. Oswald, capitano, figlio di Heinrich, morì a Pavia (1525) poco prima della battaglia, in cui combatté suo fratello Heinrich (->). Georg (->), nipote di questi ultimi, fu a sua volta Consigliere di Zugo. Con Johann Kaspar (1723-1792), medico cittadino di Zugo, gli S. si estinsero in linea maschile.

Riferimenti bibliografici

  • A. Iten, E. Zumbach, Wappenbuch des Kantons Zug, 19742

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Schönbrunner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.06.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025403/2010-06-22/, consultato il 13.06.2025.