de fr it

Staub

Fam. contadina molto influente ma scarsamente documentata, originaria di Menzingen e Neuheim. Servi del Fraumünster di Zurigo con il nome di S. sono attestati nel 1260 nella vicina regione dell'Albis. Nel 1359 diversi S. della frazione di Brettigen presso Menzingen versarono censi all'abbazia di Sankt Blasien. Il primo esponente di una certa importanza fu Rudolf, arbitro nel conflitto tra Zugo e Zurigo per il tribunale di alta giustizia (1430) e rappresentante della comunità in una disputa con Sankt Blasien. Dal XVI al XVIII sec. gli S. annoverarono quattro Ammänner, Ulrich (->), Johann Peter (->), Josef Anton (->) e Peter (->). I primi due furono anche balivi conf., come pure Johann Walter (1686). Quest'ultimo fondò una dinastia che per quattro generazioni fece parte del Consiglio e contò tra le sue file diversi pastori rif. Bonifaz (1816-1887) di Neuheim, insieme ad Alois (->) il più importante ecclesiastico della fam., si distinse spec. grazie alle ricerche di storia locale basate sul metodo storico-critico. Johann Baptist (1833-1879), figlio di un medico di campagna ed egli stesso medico, creò un ist. per ragazzi a Zugo (1869/70), allora considerato un edificio scolastico modello.

Riferimenti bibliografici

  • Schweiz. Geschlechterbuch, 8, 530-564
  • A. Iten, E. Zumbach, Wappenbuch des Kantons Zug, 19742
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Staub", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025407/2013-01-10/, consultato il 21.03.2025.