de fr it

Budé

La tenuta dei Budé nel Grand-Saconnex (Bibliothèque de Genève; fotografia A. & G. Zimmermann).
La tenuta dei Budé nel Grand-Saconnex (Bibliothèque de Genève; fotografia A. & G. Zimmermann). […]

Fam. del patriziato cittadino di Ginevra, originaria della Champagne, stabilitasi a Parigi. Ottenne il titolo nobiliare nel XIV sec. e adottò la particella nobiliare “de” nel XVII sec. Il ramo ginevrino deriva da Jean (1515-1587), figlio dell'ellenista Guillaume (1467-1540). Emigrato per motivi religiosi nel 1549, Jean fu ammesso al patriziato cittadino nel 1555. Membri dei Consigli ginevrini, i B. possedevano le signorie di Vérace, Boisy (Savoia), Ferney (Pays de Gex) e nel XVII sec. di Aclens-Romanel (Paese di Vaud). Nel corso del XVII e XVIII sec. i B. prestarono servizio mercenario spec. in Francia. Nel XIX sec. la fam. si divise in diversi rami; i due rami principali si stabilirono nel Petit-Saconnex. Si estinse nel 1978 con Yvonne.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AEG
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 2, 72-75; 6, 48-51

Suggerimento di citazione

François Burgy : "Budé", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025482/2004-11-04/, consultato il 18.03.2025.