de fr it

Estienne

Fam. di tipografi il cui capostipite, Henri (1520), esercitava la sua arte a Parigi. Robert (->), figlio di Henri, tipografo del re, emigrò a Ginevra nel 1550 e creò una tipografia all'insegna dell'ulivo, divenuta presto celebre. Ottenne la cittadinanza di Ginevra nel 1556. Henri (->), uno dei suoi quattro figli, ne rilevò l'attività. Francois (1536?) si associò ai suoi cognati, i tipografi ginevrini Anastaize (o Anastase). Due figli rifiutarono di aderire alla Riforma: Robert (1520?) si stabilì a Parigi e divenne a sua volta tipografo del re; Charles (1533?) visse e morì in miseria in Francia. A Ginevra, Paul (1556-dopo il 1634), figlio di Henri, ereditò la tipografia. Entrato nel Consiglio dei Duecento nel 1597, venne deposto nel 1605, perché coinvolto nel processo che seguì l'Escalade. Fuggì in Francia. Nel 1620 vendette la sua tipografia ai librai Chouet. Con lui si estinse il ramo ginevrino della fam. Il ramo franc. scomparve alla fine del XVII sec.

Riferimenti bibliografici

  • F. Schreiber, The Estiennes, 1982
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Micheline Tripet: "Estienne", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.03.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025505/2002-03-25/, consultato il 23.03.2025.