Fam. originaria di Tulette (Delfinato), che ottenne lo statuto di habitant di Ginevra nel 1740 e il diritto di cittadinanza nel 1744 con Jean, maestro pasticciere e commerciante. Dalla seconda generazione (con Jean-François, 1745-1800) la fam., di estrazione sociale media, entrò a far parte dell'alta borghesia, formandosi all'Acc. e concludendo alleanze matrimoniali; annoverò in seguito numerosi pastori rif., giuristi e studiosi. Alexandre-Jean-Charles (1791-1861), figlio di Jean-François, fu procuratore generale, giudice alla Corte di giustizia e membro del Consiglio rappresentativo. Da Alexandre (1822-1887), suo figlio, professore di diritto, rettore, membro e pres. del Gran Consiglio ginevrino, discesero Alfred (->), professore di diritto, Ernest (->), teologo, Frédéric (->), giurista, Paul-Edmond (->), storico, Camille (->), architetto, e Victor (->), ellenista. Uno dei rami derivati da Alfred ottenne, con decreto del Consiglio di Stato del 16.1.1931, il diritto di adottare il nome di M.-Archard, dopo il matrimonio di Alexandre (1878-1946) con Germaine Archard nel 1904.