de fr it

Maurice

Fam. ginevrina di rifugiati ugonotti, originaria della Provenza. Antoine (1519-1615), di Thoard (Provenza), nel 1545 riparò a Ginevra, dove studiò teol. prima di tornare in Francia come pastore. Il suo pronipote Charles, pastore rif. di Eyguières (Provenza) ugualmente fuggito per motivi religiosi a Ginevra, nel 1699 ottenne la cittadinanza insieme al figlio Antoine (->), che fu anch'egli pastore come suo figlio omonimo (->). La fam. annoverò anche uomini politici e scienziati, tra cui Jean-Frédéric (->). Dopo aver ricoperto cariche importanti sotto l'Impero, i M. furono nobilitati da Napoleone I, che conferì il titolo di barone a Jean-Frédéric nel 1810 e poi a suo padre Frédéric-Guillaume nel 1813 (->). Nel XX sec. Pierre (->) fu un rinomato compositore.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AEG
  • Galiffe, Notices généal., 3, 326-328
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 5, 885-887
  • Le Refuge huguenot en Suisse, cat. mostra Losanna, 1985, 251

Suggerimento di citazione

Barbara Roth: "Maurice", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.12.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/025535/2009-12-17/, consultato il 24.01.2025.